Rivista ACQUE SOTTERRANEE
Alla scoperta degli impianti di perforazione e delle loro applicazioni 8 Novembre 2019-Piacenza Expo, Piacenza
MATTINA ore 9,00-13,15
9,00 – 9,15 AULA – Registrazione al Convegno
9,15 – 10,00 – AULA Claudio Rossi, Stefano Chiarugi
Cosa occorre per perforare in rapporto alla tipologia di pozzo progettato? Le principali tecnologie in uso per la perforazione. Elementi principali che caratterizzano l’impianto di perforazione.
- Testa della perforatrice (coppia)
- Profondità da raggiungere (tiro)
- Accessori per la perforazione
- Il posizionamento del cantiere
- Dimensionamento dell’impianto per le diverse tecniche
10,00 – 11,00 – PIAZZALE Divisione dei partecipanti in 4 gruppi, a turno su ogni impianto, accompagnati da un tutor delle imprese di perforazione:
- Individuazione e comparazione degli elementi descritti in aula
- Presentazione delle macchine perforatrici presenti da parte dei rispettivi tecnici
11,00 – 13,00 – AULA Tematiche tecnologiche sviluppate dai costruttori di macchine. Illustrazione delle caratteristiche dei vari impianti presenti, slide foto, filmati.
- Andrea Dobrigna (Casagrande SpA) La perforazione Geotermica con doppia testa
- Federico Saporito (Fraste SpA) Perforazione a Circolazione Inversa: Metodi, Macchine, Attrezzature
- Livio Guzzo (Comacchio SpA) Sistemi di perforazione a doppia testa e loro utilizzo nella realizzazione di pozzi. Elementi di ottimizzazione.
- Matteo Massenza (Massenza srl) Alcune applicazioni estreme per la perforazione di pozzi.
13,00 – 13,15 – AULA Presentazione delle attività in campo da svolgere nel pomeriggio
- Perforazione, fluidi, manovra aste
13,15 – 14,30 BREAK – PRANZO BUFFET offerto nella struttura
POMERIGGIO ore 14,30-17,00
14,30 – 16,30 – PIAZZALE PROVE PRATICHE SEMPRE IN 4 GRUPPI accompagnati da tutor delle imprese per ogni gruppo:
- Lavoro di uno scalpello tricono e condizioni di applicabilità
- Circolazione fluido, sistemi fango, gestione residui
- Lavoro di un martello fondo foro e condizioni di applicabilità
- Manovra delle aste di perforazione, tradizionale e automatica; manovra tubi di rivestimento.
16,30 – 17,00 – AULA Gino Longo - ANIPA. L’importanza delle caratteristiche tecniche esaminate e laloro incidenza per la progettazione di pozzi eper la D.L. di un cantiere di perforazione.
17,00 – 17,30 – AULA DOMANDE E DIBATTITO.
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Deve essere compilato un form per l'iscrizione . Obbligatorio l’inserimento del Codice Fiscale. L’ingresso verrà registrato mediante la lettura del codice a barre riportato sul retro della tessera sanitaria/codice fiscale, che va presentata al momento della registrazione.