CONVEGNI GEOFLUID 2023
ANIPA, ASSOCIAZIONE ACQUE SOTTERRANEE E ASSOCIAZIONE ACQUE SOTTERRANEE SCUOLA E FORMAZIONE
Organizzano in occasione di Geofluid 2023 i seguenti eventi formativi (per l'iscrizione ai convegni 2, 3, 5, 6 clicca qui per geologi clicca qui per ingegneri; per i convegni 1 e 4 l'scrizione si effettua all'ingresso del convegno):
L'iscrizione è GRATUITA
MERCOLEDI’ 13 - POMERIGGIO
1) Sala C - WORKSHOP: Il geoscambio: contributi alla progettazione
L’evento “Il geoscambio: contributi alla progettazione” propone i contributi di tre esperti del settore, nel formato didattico del workshop, formato che valorizza i contenuti delle presentazioni, lasciando al contempo spazio per un confronto sulla materia tra docente e discente. Tutti e tre i contributi riguardano quella parte della geotermia nota anche come geotermia superficiale o geoscambio, per differenziarla dalla geotermia profonda o elettrica. Il geoscambio utilizza impianti che integrano specifiche opere del sottosuolo (pozzi o sonde) abbinate a pompe di calore, per soddisfare i fabbisogni di climatizzazione (invernale e/o estiva) di qualunque ambiente, abitativo o produttivo. I contenuti dei contributi sono stati immaginati e selezionati per dare peso alla componente applicativa, rispetto a quella più puramente teorica, e per dar modo ai tecnici e ai progettisti che seguiranno il workshop di approfondire le diverse fasi del loro lavoro, dalla progettazione, alla caratterizzazione, alla scelta delle componenti impiantistiche.
A cura di: ANIPA, ANIGhp, Associazione Acque Sotterranee, Associazione Acque Sotterranee Scuola e Formazione
Assegnati 3 CFP per Geologi e Ingegneri - L’iscrizione si effettua all’ingresso del convegno, solo 40 posti disponibili
2) Sala D - WORKSHOP: Acque sotterranee per consumo umano: novità introdotte dal recente D.Lgs. 18/2023, applicazioni e casi studio
Il workshop mira ad analizzare la nuova normativa focalizzandola sulle captazioni di acque sotterranee e sull’aspetto idrogeologico, raccogliendo contributi dai diversi attori coinvolti (gestori acquedottistici, regioni e province autonome, arpa/appa, comunità tecnico-scientifica), anche attraverso la presentazione di casi studio e approcci metodologici.
A cura di: Gruppo di lavoro SiCaptAS - Comitato IAH-Italy, ANIPA, Associazione Acque Sotterranee, Associazione Acque Sotterranee Scuola e Formazione
Assegnati 4 CFP per Geologi e Ingegneri
GIOVEDI’ MATTINA
3) Sala B - SEMINARIO: Pozzi per acqua: tecniche e tecnologie
Tecniche di perforazione, fanghi, pompe, tecniche di sviluppo e collaudo, manutenzione ed efficienza, sicurezza e spazi confinati
A cura di: ANIPA, Associazione Acque Sotterranee, Associazione Acque Sotterranee Scuola e Formazione
Assegnati 4 CFP per Geologi e Ingegneri
GIOVEDI’ POMERIGGIO
4) Sala C - WORKSHOP: Videoispezioni, indagini geofisiche, programmazione inverter per impianti di sollevamento
Inverter-La scelta e il dimensionamento del quadro di comando di una pompa sommersa, con variatore di frequenza, devono rispettare precise condizioni per renderlo compatibile e al contempo garantire condizioni di funzionamento ottimali del motore che aziona la pompa. Saranno fornite indicazioni utili per la programmazione e la logica di funzionamento degli impianti geotermici a circuito aperto sia nell’ipotesi di pressione costante che della più efficiente ipotesi a temperatura costante. Video-ispezioni-Scopo del workshop è quello di far apprezzare le molteplici possibilità di utilizzo delle video-ispezioni all’interno delle perforazioni; sarà posta particolare attenzione sull’acquisizione delle immagini e sulla relativa accurata analisi delle stesse al fine di poter ricavare molteplici indicazioni sulle caratteristiche costruttive dei pozzi di cui non se ne conosce la storia, verificare la presenza di eventuali problematiche che sono emerse nel tempo o controllare alcuni elementi all’interno dei pozzi una volta completati. Oltre ad una breve introduzione teorica il relatore tratterà alcuni casi di studio. Indagini geofisiche-Scopo del workshop è quello di divulgare le numerose indagini in foro di carattere geofisico che possono essere utilizzate sia in fase di perforazione che nei pozzi completati. Verranno esposte metodologie all’avanguardia che il progresso tecnologico ha reso possibile anche in questo settore; sarà di sicuro interesse per i presenti apprezzare la possibilità di determinare molteplici parametri fisici attraverso le prove che saranno descritte dal relatore che presenterà specifici casi di studio.
A cura di: ANIPA, Associazione Acque Sotterranee, Associazione Acque Sotterranee Scuola e Formazione
Assegnati 3 CFP per Geologi e Ingegneri - L’iscrizione si effettua all’ingresso del convegno, solo 40 posti disponibili
5) Sala D - SEMINARIO: Progetto H2020 PRIMA NEXUS-NESS “Progettazione e gestione di impianti di ricarica delle falde ai sensi del DM100-2016”
L’obiettivo del workshop è quello di offrire ai partecipanti un crash-course di circa tre ore sulle tecniche di ricarica delle falde in condizioni controllate. Le tecniche di ricarica della falda costituiscono potenziali soluzioni ai problemi di approvvigionamento idrico, cui uniscono bassi consumi di energia e impatti ambientali non rilevanti (configurandosi come una esemplare soluzione WEFE NEXUS). Le presentazioni affronteranno i temi della localizzazione e fattibilità degli impianti di ricarica, delle varie tipologie di impianti realizzabili, il processo autorizzativo, la progettazione degli impianti e la loro gestione (manutenzione e risoluzione dei più comuni problemi di gestione). L’illustrazione di una serie di casi di studio permetterà di ottenere informazioni sull’efficacia e l’impatto degli interventi realizzati.
A cura di: Scuola Superiore Sant’Anna, ANIPA, Associazione Acque Sotterranee, Associazione Acque Sotterranee Scuola e Formazione
Geologi: richiesti 4 CFP – Ingegneri 4 CFP assegnati
VENERDI’ MATTINA E POMERIGGIO
6) Sala A - SEMINARIO: L’acqua di falda: risorsa umana, risorsa energetica, risorsa economica. Uso sostenibile, efficienza energetica, salvaguardia delle falde acquifere
L’acqua di falda: tema di primaria importanza affrontato da diversi e ampi punti di vista utili per approfondire il quadro delle nuove criticità relative l’utilizzo delle risorse idriche sotterranee anche alla luce delle trasformazioni climatiche. I contributi sono portati da operatori e specialisti con diversi approcci culturali e tematici. I contributi tecnici, inoltre, vanno nella direzione di ampliare l’orizzonte delle soluzioni tecnologiche e costituire utile sopporto ai professionisti che operano nel campo dell’idrogeologia con la progettazione, la gestione, il monitoraggio dei pozzi per acqua.
A cura di: ANIPA, Associazione Acque Sotterranee, Associazione Acque Sotterranee Scuola e Formazione
Assegnati 7 CFP per Geologi e Ingegneri